  g(11696700)a(1393595))
mail@gruberova.com www.gruberova.com
Agencies:
Hilbert Artists Management Maximilianstr. 22 80539 München Deutschland Fon: +49 89 290 474 50 Fax: +49 89 290 474 90 agentur@hilbert.de www.hilbert.de Opéra et Concert 37, rue de la Chaussée d'Antin 75009 Paris France Fon: +33 1 42 96 18 18 Fax: +33 1 42 96 18 00 agence@opera-concert.com www.opera-concert.com
| Gruberova Edita | soprano |    
St. a Praga e Vienna con R. Boesch. Deb. a Bratislava nel 'Barbiere di Siviglia' (1968; cantato poi a Vienna, 1979; Zurigo, 1982; Londra, 1990). A partire dal 1970 appare con frequenza a Vienna, dove canta la Regina della Notte nel 'Flauto magico' (1970; ruolo sostenuto anche al Fest. di Glyndebourne, 1973; Fest. di Salisburgo, 1974; deb. al N.Y. Met., 1977; Monaco, 1978; Fest. di Aix-en-Provence, 1982) e Zerbinetta nell'Arianna a Nasso', parte con la quale si presenta in molti grandi teatri (Vienna, 1976; Firenze, 1977; Amburgo e Zurigo, 1978; N.Y. Met., Fest. di Salisburgo a Washington, 1979; Ginevra, 1980; Milano, Sc. 1984; Londra, C.G. 1987; Barcellona, 1990, ecc.), aprendosi la via al successo internazionale. Emerge inizialmente nel repertorio di coloratura, affrontando i più acrobatici ruoli mozartiani quali la Regina della Notte, Sifare nel 'Mitridate re del Ponto' (Fest. di Salisburgo, 1977), Costanza (Milano, Sc. 1978; Monaco, 1980; ecc.), Giunia nel 'Lucio Silla' (Zurigo e Vienna, 1981; Vienna, 1991). Canta anche Adele e Rosalinde nel 'Pipistrello', 'Arabella', 'Capriccio', 'Donna Silenziosa' e 'Don Pasquale' (Vienna, 1977). In possesso di un estesissimo registro acuto, messo al servizio di una magistrale preparazione tecnica, la G. si è avvicinata con gli anni alle grandi eroine dell'opera romantica italiana, delineate sempre con estatico abbandono lirico, cimentandosi anche in ruoli da soprano drammatico di agilità. Canta spesso alla S.O. di Vienna, all'Opernhaus di Zurigo e alla Bayerische S.O. di Monaco. Dopo 'Lucia di Lammermoor', più grandi teatri del mondo (Verona, 1979; Firenze, 1983; Milano, Sc. 1984; Terme di Caracalla e deb. a Chicago, Lyric, 1986; Barcellona, 1987; N.Y., Met. 1988; Zurigo, 1990), ha cantato 'La Sonnambula' (Ginevra, 1982; Napoli, 1985), 'Rigoletto' (Vienna, 1983; Firenze, 1984), 'Traviata' (opera prediletta dalla G., più volte interpretata fin dai primi anni di carriera a Bratislava; poi Vienna, 1984, ecc.; Monaco, 1985; Barcellona, 1986; N.Y., Met. 1989) , 'I Puritani' (Bregenz, 1985), 'Maria Stuarda' (Vienna, 1985) e 'Roberto Devereux' (Barcellona, 1990). È stata anche protagonista della 'Manon' di Massenet (Vienna, 1983); ha cantato Donna Anna nel 'Don Giovanni' (Monaco, 1986; Milano, Sc. 1987 e 1989) e 'Semiramide' di Rossini (Monaco, 1990). |
|
|
|