  g(11696700)a(1393595))
Agencies:
Hilbert Artists Management Maximilianstr. 22 80539 München Deutschland Fon: +49 89 290 474 50 Fax: +49 89 290 474 90 agentur@hilbert.de www.hilbert.de All'Opera Viale Mazzini, 41 00195 Roma RM Italia Fon: +39 06 321 5772 Fax: +39 06 321 5252 info@allopera.net www.allopera.net
| Ganassi Sonia | mezzosoprano |   
Nata a Reggio Emilia, studia canto con Alain Billard. Vincitrice nel 1990 del concorso di Spoleto, ha debuttato due anni dopo alla Opera di Roma, inaugurando la stagione lirica come Rosina ne 'Il Barbiere di Siviglia'. Da allora Sonia Ganassi è stata invitata nei teatri più prestigiosi fra i quali il Comunale di Firenze, il Comunale di Bologna, il Metropolitan, il teatro di San Francisco, l'Opera di Parigi, il Teatro Real di Madrid, Il Covent Garden di Londra, La Scala. Vasto è il repertorio di Sonia Ganassi: molti ruoli rossiniani, 'Rosina' nel 'Barbiere di Siviglia', ruolo interpretato fra l'altro con Claudio Abbado a Ferrara, al Rossini Opera Festival, al Metropolitan, al Covent Garden, alla Scala con Riccardo Chailly; 'Cenerentola', Isabella ne 'L'Italiana in Algeri', Emma in 'Zelmira', Sigismondo nell'omonima opera in prima esecuzione in epoca moderna sotto la direzione di Bonynge. Rossini non è certamente l'unico autore adatto alle corde di questa versatile artista. Sonia Ganassi è stata infatti Adalgisa in 'Norma' (ruolo sostenuto recentemente al Festival di Orange e all'Opera Bastille), Romeo nei 'Capuleti e i Montecchi'; Giovanna Seymour in 'Anna Bolena', Dorabella nel 'Cosi fan tutte', Maffio Orsini in 'Lucrezia Borgia', Nickausse ne 'Les Contes d'Hoffmann', entrambi i ruoli eseguiti alla Scala. La stagione '98 - '99 ha visto il debutto di Sonia in tre ruoli di grande spessore: - Zaida nel 'Don Sebastian' di Donizetti con cui ha inaugurato la stagione '98 - '99 del teatro Comunale di Bologna, diretta da Daniele Gatti; ruolo con il quale ha ottenuto il 'Premio Abbiati' della critica italiana. - Charlotte nel 'Werther'. - Leonore nella 'Favorite' eseguito al Teatro di San Francisco; interpretazione che ha ottenuto consensi di assoluto rilievo da parte di critica e pubblico. Recentemente Sonia Ganassi è stata la protagonista di una nuova produzione di Cenerentola al Covent Garden di Londra (gennaio 2001)e sempre con Cenerentola ha ottenuto grande successo alla Scala (luglio 2001). Intensa è anche la sua attività concertistica di cui vuole ricordare l'esecuzione del 'Pulcinella' di Igor Stravinsky sotto la direzione di Semyon Byckov al Maggio Musicale Fiorentino; dell'oratorio 'Juditha Triumphans' di Vivaldi con i Solisti Veneti alla Scala, a Verona, alla Chiesa di San Marco a Venezia; dei 'Lieder eines fahrenden Gesellen' di G. Mahler; dei Lieders Giovanili di Alban Berg diretti da Riccardo Chailly; dello 'Stabat Mater' di Rossini al Concertgebouw di Amsterdam e alla Avery Fisher Hall di New York diretta da Riccarda Chailly, alla accademia di Santa Cecilia a Roma diretta da Myung-Whun Chung. Con lo Stabat Mater di Rossini diretto da Riccardo Muti ha partecipato nel settembre 2001 ad una tournée della Scala nei Paesi dell'Est. |
|
|
|