ARTISTSOPERASCOMPOSERSAGENCIESOPERAHOUSES






 
Francesco Piccoli on iTunes


Agency:
Gabriele Monici Opera consultant
VIa Valpolicella, 31
37029 San Pietro in Cariano VR
Italia
Fon: +39 045 6831 070
Fax: +39 045 6831 070
info@monici.net
www.monici.net
Piccoli Francesco
tenore

Francesco Piccoli ha debuttato al Teatro Sociale di Rovigo nel 1986 interpretando il ruolo di Beppe in Rita di Donizetti. Ha completato gli studi al Conservatorio di Verona sotto la guida di Rina Malatrasi.

La sua carriera internazionale lo ha portato a collaborare con istituzioni e teatri di prestigio, quali ad esempio la Royal Opera House-Covent Garden, il Teatro alla Scala, il Grand Théâtre di Ginevra, il Théâtre de la Monnaie di Bruxelles, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro la Fenice di Venezia, il Concertgebouw di Amsterdam, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, la Bayerische Rundfunk, i Münchner Philharmoniker, il Ravenna Festival, il Rossini Opera Festival di Pesaro, sotto la direzione di direttori quali Riccardo Chailly, Colin Davis, Gianluigi Gelmetti, Riccardo Muti, Antonio Pappano, Zubin Mehta, Georg Solti, Christian Thielemann.

Francesco Piccoli è stato applaudito interprete dei ruoli di Rodolfo nella Bohème (Glyndebourne, 1995), di Rinuccio in Gianni Schicchi (Bologna con Riccardo Chailly, 1993; Bruxelles e Teatro Regio di Torino, 1995; Teatro alla Scala, 1996 e Teatro Bellini di Catania, 1997), di Alfredo nella Traviata (Trieste e Köln, 1994; Teatro Regio di Torino, 1999), di Ismaele in Nabucco (Teatro Regio di Torino con la direzione Daniel Oren, 1997), di Pinkerton nella Madama Butterfly (Teatro Regio di Torino, 1996), del Conte d'Almaviva nel Barbiere di Siviglia (Macerata Opera Festival, 1995 e Verona, 1996), del ruolo del protagonista nell'Amico Fritz (Teatro Bellini di Catania, 1999), di Don Gaspar nella Favorita (Bayerische Rundfunk, Monaco di Baviera, 1999), di Pang in Turandot (tournée a Pechino del Maggio Musicale Fiorentino, 1998, direzione di Zubin Mehta).

Al suo vasto repertorio appartengono anche titoli quali Otello, Falstaff , Les Troyens, I pagliacci, Fidelio, Die Fledermaus, Die Entführung aus dem Serail e Barbe-Bleue.

All'inizio della stagione 1999/2000 ha debuttato con grande successo come protagonista del Rake's Progress al Teatro Regio di Torino ed ha interpretato Pang in Turandot al Teatro Comunale di Firenze, per poi cantare nei Pagliacci al Teatro Bellini di Catania, nei Dialogues des Carmélites a Cagliari, in Gianni Schicchi al Teatro Vittorio Emanuele di Messina ed al Teatro Donizetti di Bergamo, nella Bella Elena al Teatro Verdi di Trieste con la direzione di Alain Guingal

Nella stagione 2000/1 Francesco Piccoli ha interpretato Die Entführung aus dem Serail (Pedrillo) al Grand Théâtre di Ginevra, Mosè in Egitto (Aronne) e L'amico Fritz (Fritz Kobus) all'Arena di Verona, Capriccio al Théâtre des Champs Elysées de Paris, Macbeth (Macduff) al Teatro Comunale di Modena, al Teatro Municipale di Piacenza ed al Teatro Comunale di Ferrara, seguite dal ritorno a Trieste per Otello e da una tournée in Giappone con il Teatro Comunale Maggio Musicale Fiorentino quale acclamato interprete di Turandot e del ruolo di Alfredo Germont nella Traviata.

La stagione 2001/2 lo ha portato a Monaco di Baviera per l?interpretazione di Norma (con la Münchner Rundfunkorchester),

a Cremona, Como, Brescia, Pavia e Bergamo per I Lombardi alla prima crociata, a Verona per I pagliacci ed al Teatro Comunale di Bologna per Manon Lescaut (Edmondo). Ha inoltre preso parte ad una tournée in Giappone del Teatro Comunale di Bologna nei Puritani ed ha debuttato alla Wiener Staatsoper, alla Deutsche Oper di Berlino ed alla Japan Opera Foundation di Tokyo quale interprete del ruolo di Alfredo Germont nella Traviata. Ha inaugurato la stagione corrente interpretando il ruolo di primo tentatore in Assassinio nella cattedrale al Teatro Verdi di Trieste.

La sua attività in campo concertistico lo ha portato ad interpretare, fra le altre cose, la Petite Messe Solennelle, numerose cantate profane di Rossini e il Requiem e la Messa K427 di Mozart.

Fra gli appuntamenti futuri di Francesco Piccoli si segnalano, tra gli altri, Otello ed Idomeneo al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, ed I Capuleti e i Montecchi (Tebaldo) al Teatro dell'Opera di Roma.

La discografia di Francesco Piccoli comprende, fra le altre cose, Il turco in Italia (Albazar) e La Cantata per Pio IX di Rossini con Riccardo Chailly per la Decca. Di prossima pubblicazione La favorita per la BMG.

 

Contact

Impressum

Conditions
OPERISSIMO
Via B. d'Alviano 71
IT-20146 Milano MI
simona.marconi@operissimo.com
+39 02 415 62 26 Fon
+39 02 415 62 29 Fax
Pia Parisi, Milano, CEO
Simona Novoselac, Zürich, CFO
Bruno Franzen, Zürich, COO
Simona Marconi, Roma, PR

OPERISSIMO AG is a registered company in Switzerland.
Membership, 79.00 € / year
Frontpage Banner, 79.00 € / week
Banner on other page, 79.00 € / week