ARTISTSOPERASCOMPOSERSAGENCIESOPERAHOUSES






 
Peter Maag on iTunes


Maag Peter
direttore d'orchestra

E' nato a San Gallo (Svizzera) ed ha studiato teologia e filosofia alle Università di Zurigo, Basilea e Ginevra. Ha iniziato gli studi musicali con il pianista polacco Czeslaw Marek e più tardi ha studiato con Cortot. Inizia la carriera professionale in un piccolo Teatro svizzero come Maestro del Coro, continuandola come Direttore d'Orchestra. E' Wilhelm Furtwangler che chiama il giovane musicista alle prime esperienze sul podio: dopo gli anni di apprendistato, alcuni dei quali trascorsi come assistente di Ernest Ansermet, la carriera di Peter Maag si sviluppa prevalentemente all'estero. Nel 1952, su interessamento di Furtwangler giunge a Dusseldorf, al Teatro dell'Opera Tedesca del Reno, come Primo Direttore Musicale. Due anni più tardi, il Teatro di Bonn lo chiama come Direttore Generale dell'Opera. Qui, sotto la sua direzione, vengono presentate numerose opere di autori del nostro secolo. Nel frattempo acquista una reputazione internazionale di interprete mozartiano e viene invitato ai Festival d'Olanda, di Aix-en-Provence e di Glyndebourne e da vari teatri d'opera, avendo incarichi come direttore principale in numerosi teatri, tra cui la Volksoper di Vienna. Dal 1985 è Direttore Stabile dell'Orchestra Sinfonica di Berna. Ha diretto orchestre nei principali centri musicali in Europa, in America e in Giappone, ed ha realizzato numerose incisioni discografiche, con l'Orchestra della Radio di Monaco, con l'Orchestra Filarmonica Cecoslovacca e con l'Orchestra di Padova e del Veneto. In Italia, é ospite nei principali Teatri ed Istituzioni Concertistiche, ed ha avuto incarichi come Direttore Principale negli anni '70 al Teatro Regio di Torino e al Teatro Regio di Parma Dal 1988 dirige la "Bottega di Peter Maag", un laboratorio di allestimenti operistici da lui fondato al Teatro Comunale di Treviso, destinato a giovani cantanti, scenografi, registi e direttori, nel quale alleste una produzione annuale : recentemente, ha diretto nei principali Enti italiani opere quali "I racconti di Hoffmann", "Il pipistrello", "Il ratto dal serraglio", "Le convenienze e inconvenienze teatrali", oltre a numerosi concerti sinfonici.

 

Contact

Impressum

Conditions
OPERISSIMO
Via B. d'Alviano 71
IT-20146 Milano MI
simona.marconi@operissimo.com
+39 02 415 62 26 Fon
+39 02 415 62 29 Fax
Pia Parisi, Milano, CEO
Simona Novoselac, Zürich, CFO
Bruno Franzen, Zürich, COO
Simona Marconi, Roma, PR

OPERISSIMO AG is a registered company in Switzerland.
Membership, 79.00 € / year
Frontpage Banner, 79.00 € / week
Banner on other page, 79.00 € / week